Home Articoli Distributori. Vendite e fatturati in calo del 90%

Distributori. Vendite e fatturati in calo del 90%

Pubblicità

“Le vendite sono calate fino al 90%, al netto di tasse e accise guadagniamo 3 centesimi al litro che significa portare a casa 10 euro lordi al giorno: il sistema sta implodendo”. La denuncia è di Stefano De Beni Presidente dei gestori di impianti di carburante di Figisc-Confcommercio Verona. “Il traffico veicolare è fortemente diminuito, si stima che nell’ultimo mese i distributori italiani abbiano erogato due miliardi di litri in meno. In soldoni, circa 3 miliardi di euro in meno, compreso tasse e imposte che vanno allo Stato. Non abbiamo soldi in cassa, non sappiamo come potremo acquistare ancora materia prima e riprendere l’attività. Prima di interrompere  il servizio pubblico – aggiunge De Beni – vanno dati giusti aiuti e sostegni alla filiera”. I fornitori petroliferi per venire incontro ai gestori avevano firmato un accordo per alleviare il peso economico. Ma per i gestori delle aree carburanti i costi fissi sono rimasti identici: pesano come un macigno le spese per il personale, le utenze e servizi. Ad acuire la crisi anche la guerra dei prezzi, con il petrolio in picchiata e i carburanti in sensibile calo.  Attualmente sono aperti l’80% circa dei distributori in Italia. Le scorte medie sono intorno ai 4mila litri per prodotto. “Ma non bastano per dare continuità al servizio – conclude De Beni – Se vengono meno non ci sarà il tempo, e nemmeno i soldi, per fare la fornitura e molti impianti chiuderanno. Servono interventi immediati”.


Questo articolo può interessare ad altri? Condividilo subito!

Mattino di Verona è il nuovo quotidiano di Verona: notizie di cronaca, news, gossip, politica ed economia