Venerdì 8 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, l’ULSS 9 Scaligera partecipa all’(H)-Open Weekend dedicato alla salute mentale organizzato da Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere.
L’iniziativa, rivolta alle donne che soffrono di ansia, depressione, schizofrenia, disturbi dell’umore e del sonno, psicosi e disturbi del comportamento alimentare, ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche. Negli ospedali di San Bonifacio, Villafranca e Bussolengo verranno offerti servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione e verrà distribuito del materiale informativo.
Si stima che in Italia oltre 2 persone su 10 presentino un disturbo mentale grave o lieve/moderato. In particolare, a causa della pandemia, secondo la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, sono almeno 150mila i nuovi casi stimati di depressione dovuti soltanto alla perdita di lavoro generata dalla crisi economica in corso. Ad alto rischio sono proprio le donne, più predisposte alla depressione e più colpite nell’ambito lavorativo dal Covid-19.
L’iniziativa gode del patrocinio di Cittadinanzattiva, della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF), della Società Italiana di Psichiatria (SIP), della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica (SIPG) e Progetto Itaca ed è resa possibile anche grazie al contributo incondizionato di Janssen Italia, l’azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, Neomesia, Otsuka e Lundbeck.
Il calendario delle iniziative in programma
Ospedale Fracastoro – San Bonifacio
Dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:15, nell’ambulatorio di psicologia ospedaliera, 2° piano presso la Direzione Medica, verrà proposta un’attività di screening del distress psicologico. Prenotazione obbligatoria scrivendo a psicologia.ospedaliera@aulss9.veneto.it o telefonando al numero 045 6138195 -8199 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Dalle ore 10:00 alle 13:00, presso l’ambulatorio CDC, 2° piano – percorso arancio, offrirà consulenza psicologica e screening di primo livello relativi a problemi di memoria e disturbi cognitivi. Prenotazione obbligatoria scrivendo a cdcd.verona@aulss9.veneto.it o telefonando al numero 045 8076022.
Ospedale Magalini – Villafranca
Dalle ore 9:00 alle 14:00 presso l’UOC di Neurologia all’Ospedale Orlandi di Bussolengo verranno organizzati colloqui psicologici di supporto rivolti ai familiari e caregiver di pazienti con decadimento cognitivo. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 371 3498178 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Dalle ore 9:00 alle 14:00 presso il Centro disturbi cognitivi e demenze e ambulatorio disordini del movimento in via Salvo D’Acquisto 7 a Verona saranno verranno offerti consulenza psicologica e screening di primo livello relativi a disturbi di memoria e disturbi cognitivi.
Dalle ore 9:00 alle 14:00 presso l’UOC di Neurologia all’Ospedale Magalini di Villafranca, Blocco B, 2° Piano – Ambulatorio 18, verranno organizzati colloqui psicologici di supporto rivolti ai familiari e caregiver di pazienti con decadimento cognitivo. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 371 3498178 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Dalle ore 9:00 alle 13:00 presso l’ambulatorio di Psicologia dell’Ospedale di Bussolengo, Ala Ovest – 2° piano, verranno offerti colloqui psicologici rivolti ai familiari e caregiver dei pazienti. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 045 6864224, da lunedì a venerdì, dalle ore 09:00 alle 13:00.
Dalle ore 9:00 alle 13:00, all’Ospedale Magalini di Villafranca, Blocco B 2° Piano – Ambulatorio 25 verranno offerti colloqui psicologici rivolti ai familiari e caregiver dei pazienti. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 045 6648403, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
Dalle ore 9:00 alle 13:00 presso l’atrio degli Ospedali di Villafranca e Bussolengo veranno allestiti punti informativi per la distribuzione di materiale relativo alle attività e iniziative per la gestione e supporto alle problematiche di salute mentale.