Home Articoli Covid-19, Zaia: “Nessun allarmismo, ma tenere alta la guardia. Gli over 60...

Covid-19, Zaia: “Nessun allarmismo, ma tenere alta la guardia. Gli over 60 valutino la terza dose”

Pubblicità
“Autospurgo

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, questa mattina nella sede della Protezione Civile di Marghera ha tenuto una conferenza stampa per un nuovo aggiornamento sul Covid-19. Al fianco di Zaia, l’assessore regionale alla sanità Manuela Lanzarin e la dottoressa Francesca Russo, responsabile della prevenzione della Regione.

Sui dati del bollettino di oggi, il presidente Zaia ha letto: “Attualmente ci sono 9.743 positivi al coronavirus in Veneto, fra cui ci sono i 539 scoperti nelle ultime 24 ore. Ma abbiamo ancora un’incidenza bassa perché i 539 test positivi rappresentano lo 0,65% degli 83.184 test eseguiti. Negli ospedali veneti, i ricoverati totali per Covid sono 239, di cui 205 in area non critica e 34 in terapia intensiva. E i ricoverati non Covid in terapia intensiva sono 350”.

“Il virus c’è, siamo in pandemia e ho sempre la preoccupazione che si abbassi la guardia -ha detto Zaia -. Siamo in una fase di assoluta gestione del virus, soprattutto negli ospedali. Quindi, nessun allarmismo, ma non bisogna abbassare la guardia e non si può neanche escludere un colpo di coda”.

Per Zaia, la situazione attuale è sotto controllo grazie anche all’utilizzo delle mascherine e al buon andamento della campagna vaccinale, “ieri abbiamo somministrato 12.403 dosi e stiamo galoppando verso le 7,2 milioni di dosi inoculate, delle dosi somministrate ieri, 5.238 erano terze dosi. E per noi le terze dosi sono importanti per proteggere anziani e case di riposo. La dose aggiuntiva di vaccino anti-Covid può essere somministrata a chi ha più di 60 anni e il mio appello va proprio ai veneti dai 60 anni in su affinché valutino seriamente l’ipotesi di ricevere anche una terza dose di vaccino, perché è la dose che dà il picco totale di anticorpi. Ed è molto più importante negli anziani perché questi rispetto ai giovani hanno una risposta anticorpale inferiore”.

E sui vaccini, questione calda in questi ultimi giorni dato che si pensa di farlo anche ai bambini il presidente Zaia ha aggiunto: “I vaccinati non sono del tutto immuni dal contagio, ma statisticamente hanno una possibilità di infettarsi di 6,6 volte inferiore rispetto ai non vaccinati. L’ospedalizzazione di un non vaccinato è 8,2 volte più probabile rispetto a un vaccinato. E nella stragrande maggioranza dei casi, un vaccinato se si infetta è asintomatico”.

La conferenza è stata poi chiusa dalla dottoressa Russo che ha fornito alcuni dati sulla circolazione del coronavirus in ambito scolastico: “La situazione è sotto controllo. Dal 15 settembre, i casi di positività riscontrati tra tutti gli studenti sono stati 2.327. Le infezioni tra il personale scolastico, invece, sono state 141. Numeri bassi e non preoccupanti, rispetto al totale della popolazione che frequenta la scuola”.


Questo articolo può interessare ad altri? Condividilo subito!

Mattino di Verona è il nuovo quotidiano di Verona: notizie di cronaca, news, gossip, politica ed economia