Home Articoli Torna la “Verona Marathon”: ecco percorsi e novità per la 20^ edizione

Torna la “Verona Marathon”: ecco percorsi e novità per la 20^ edizione

Pubblicità

Dopo due anni di stop, la “Verona Marathon” torna con la 20^ edizione in programma domenica 21 novembre. Con tre percorsi da 41,195 km, 21,097 e 10 km, gli iscritti alle diverse gare sono circa 7 mila e si prospettano importanti novità per quanto riguarda la manifestazione. Il percorso è stato studiato per un perimetro che limita la chiusura del centro abitato e prendendo in considerazione la sostenibilità; dei complessivi 21 km di tracciato, 13 saranno su pista ciclabile e nei Lungadige cittadini.

L’evento è stato presentato in sala Arazzi dal vice sindaco Luca Zanotto e dall’assessore allo Sport Filippo Rando. Presenti il presidente di Gaac 2007 Verona Marathon Asd Stefano Stanzial, il presidente Onorario di Gaac 2007 Verona Marathon Natale Callipari, nonché ideatore 20 anni fa della maratona, Francesca Vanzo del CdA di Agsm-Aim, per gli sponsor Alessandro Chiarini del Pastificio Avesani, Vito Zorzi di AironeGifts, oltre a Daniela Marusa di Fidal Veneto.

“Festeggiamo i 20 anni della manifestazione con il ritorno in pista dopo lo stop causato dal Covid – ha detto il vice sindaco Zanotto -. Quest’anno il percorso è particolarmente green, lungo le piste ciclabili cittadine e i numerosi lungadige che contraddistinguono la nostra città. Un’occasione per ammirarne le bellezze, non solo del centro storico. L’invito ai veronesi è di sostenere gli atleti lasciando a casa le auto e recandosi alle transenne a fare il tifo”.

“Ancora una prova della grande capacità organizzativa di Verona, che è tornata a primeggiare in tutte le discipline sportive – ha aggiunto Rando -. Manifestazioni di questa portata sono possibili solo con la collaborazione di tutti, perciò il ringraziamento va a tutti coloro che rendono possibili giornate come questa, e in particolari i numerosi volontari”.

Legare coinvolgeranno persone provenienti da tutta Italia, ma anche da altre nazioni europee. Si correrà nel rispetto dei protocolli governativi e delle regolamentazioni della Federazione Italiana di Atletica Leggera che prevede in primis l’obbligo del Green Pass da parte di tutti i partecipanti, oltre che il distanziamento e l’uso della mascherina per i primi 500 metri di gara, nonché appena tagliato il traguardo. Si correranno la 20^ Hoka Verona Marathon, gara internazionale dal percorso certificato 42,195 km, la 7^ Zero Wind Cangrande Half Marathon (21,097km) e la Avesani Last 10k, che si potrà correre sia in versione competitiva che non.

Sono previsti due giri identici da 21,097 km per i maratoneti, affiancati dagli iscritti alla mezza maratona che faranno un solo giro. Partenza e arrivo corrispondono: dall’Arena, sul Liston in Piazza Bra, il percorso si dirige verso Porta Nuova, per poi procedere in direzione Castelvecchio (KM 3). Successivamente si incontrano la storica Chiesa di San Zeno e Porta Palio; da qui il percorso prosegue lungo il Canale Camuzzoni fino al 9 km circa, dove si incontra la Diga del Chievo, da cui i podisti attraversano l’Adige. Si correrà per 2 km, quasi fino l’abitato di Parona, per poi ritornare verso il centro storico. Questa fase della gara, comprendente i vari Lungadige, si svolge su un tratto pianeggiante fino al km 18. Dopo aver attraversato l’Adige sul Ponte Garibaldi, si entrerà nel centro storico: l’ultimo tratto è quello più spettacolare, perché si attraverserà Piazza Erbe e si costeggeranno la Basilica di Sant’Anastasia e Palazzo Barbieri. Si arriverà poi all’Arena, dove gli iscritti alla Cangrande Half Marathon termineranno la gara, mentre i maratoneti inizieranno il secondo giro.

Il percorso della Avesani Last 10k non prevede l’obbligo di tesseramento e certificato medico. Si tratta dunque di un’esperienza adatta anche per camminatori, famiglie e bambini. Si partirà da Piazza Bra, per poi procedere in direzione Castelvecchio (Km 3); al km 4 si andrà ad attraversare l’Adige dal Ponte Catena. Si segue il Lungadige Cangrande per poi attraversare l’Adige sul Ponte Garibaldi. Gli ultimi due km coincidono con quelli di maratona e mezza maratona.

Come da tradizione, la medaglia commemorativa dell’evento racconta un pezzo della storia di Verona. Si tratta di un capolavoro realizzato da ABW Architetti Associati in collaborazione con GiuliettaVerona. Un oggetto color argento con il cordino rosso, giallo o arancio, associati rispettivamente alla Verona Marathon, Zero Wind Cangrande Half Marathon e Avesani Last 10k. La trama molto fine rappresenta le Arche Scaligere.

A occuparsi delle t-shirt- è stato il brand francese HOKA ONE ONE, nuovo Title Sponsor dell’evento. Le t-shirt sono personalizzate in base all’evento a cui si partecipa: rossa per la HOKA Verona Marathon, gialla per la Zero Wind Cangrande Half Marathon, e arancione per la Avesani Last 10.

La partecipazione ad questa manifestazione è anche l’occasione per scoprire la città. ArcheoRunning, il progetto della guida turistica e preparatrice atletica Isabella Calidonna, invita ad addentrarsi nella cultura di una città praticando jogging. Sarà possibile prenotare il tour ArcheoRunning e attraversare i luoghi più rappresentativi di Verona praticando jogging.

Nata sei anni fa da una business unit dell’azienda FIPES GROUP, Health Coaching Academy (HCA) vuole ridare importanza al concetto di salute e migliorare il benessere delle persone. Quest’anno 24 allievi di HCA parteciperanno agli eventi Verona Marathon.

Gacc 2007 Verona Marathon ASD ha organizzato due allenamenti di gruppo, uno dei quali si è tenuto lunedì 18 Ottobre presso il negozio Affari&Sport di Villasanta di Michele Cecotti, grazie alla collaborazione del gruppo Solo un passo dopo l’altro; l’altro si è svolto domenica 7 novembre, grazie a Running Dream del Coach Dario Meneghini.

Le iscrizioni sono aperte sul sito per gli ultimi pettorali disponibili. Previste quote agevolate per le società che iscrivano un minimo di 10 atleti e rimborso viaggio in base alla regione di provenienza. E’ possibile prenotare la visita guidata della città con ArcheoRunning, una proposta dello storico dell’arte e tecnico Fidal Isabella Calidonna. 


Questo articolo può interessare ad altri? Condividilo subito!

Mattino di Verona è il nuovo quotidiano di Verona: notizie di cronaca, news, gossip, politica ed economia