Home Ambiente PNRR, il Veneto scommette sull’idrogeno, Marcato: “L’obiettivo è l’indipendenza energetica della regione”

PNRR, il Veneto scommette sull’idrogeno, Marcato: “L’obiettivo è l’indipendenza energetica della regione”

Pubblicità
“Autospurgo

La Regione punta sulla realizzazione di siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, un progetto che fa capo al MITE e sarà finanziato nell’ambito del PNRR.

“Venezia e il Veneto rappresentano un soggetto ideale per sviluppare un Polo dell’idrogeno – spiega l’Assessore regionale allo sviluppo economico ed energia Roberto Marcato -. A partire da Venezia, si potrebbero individuare altri distretti/filiere su tutto il territorio regionale ove realizzare le applicazioni in argomento fino alla creazione di una vera e propria filiera regionale dell’idrogeno”.

“L’obiettivo della nostra regione è diminuire sempre di più la dipendenza energetica da altri paesi – precisa Marcato -.  Pandemia e crisi dovuta all’aumento dei costi energetici e delle materie prime impongono di ragionare in prospettiva. E il Veneto è pronto a spiccare il volo grazie alle sue eccellenze in campo di ricerca e innovazione tanto quanto in quello produttivo”.

Il finanziamento complessivo stanziato per l’investimento nel PNRR a livello nazionale è di 500 milioni di euro e verrà ripartito tra le Regioni e le Province Autonome interessate attraverso tre parametri: la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili rispetto all’energia elettrica totale consumata, il valore aggiunto nella produzione dell’industria manifatturiera, e la popolazione. Una quota, non inferiore al 50% del finanziamento, è riservata alle Regioni del Mezzogiorno.

I progetti di investimento dovranno essere selezionati entro il 30 maggio 2022 e ultimati entro il 31 dicembre 2025. L’obiettivo è promuovere, a livello locale, la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno nell’industria e nei trasporti, attraverso la creazione di aree industriali con economia in parte basata su idrogeno, favorendo la riduzione delle emissioni di CO2 e degli inquinanti derivanti dai combustibili fossili, occupazionali, e di R&S.

Gli interventi finanziati nel PNRR sono affini alla progettualità dell’Amministrazione regionale denominata “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità” tra i cui obiettivi è presente l’avvio di un polo di idrogeno ed energie alternative a Marghera e nel Veneto (Hydrogen Valley Veneto).


Questo articolo può interessare ad altri? Condividilo subito!