Home Articoli ITS Red Academy forma eccellenze, i corsi Energy Manager e Building Manager...

ITS Red Academy forma eccellenze, i corsi Energy Manager e Building Manager di Verona sono nella top 10

its red academy
Pubblicità

Secondo quanto rilevato dall’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (Indire) del Ministero dell’Istruzione, il corso Marketing Manager di Vicenza ha ottenuto il punteggio più alto in “Sistema Casa” risultando, quindi, 1° assoluto a livello nazionale in questa categoria. Il corso Energy Manager di Padova è 2° assoluto, a livello nazionale, nel percorso formativo Efficienza Energetica. In questa stessa categoria, il corso Energy Manager di Verona è 5°, Building Manager di Verona è 6°, Building Manager di Padova è 7° e Construction Manager di Varese è 10°. In pratica, i corsi di alta formazione ITS Red Academy conquistano cinque posti nelle prime 10 posizioni nazionali, per i percorsi della categoria Efficienza Energetica.

La classifica di Indire fa riferimento agli studenti che hanno frequentato i corsi ITS Red e si sono diplomati nel 2020. “Sappiamo che raggiungere gli obiettivi è difficile – spiega il presidente di ITS Red Academy Cristiano Perale – ma lo è ancora di più confermarsi ad alti livello e i corsi di ITS Red si confermano ai vertici nazionali di categoria, ormai da anni. Questo dimostra, ancora una volta, l’efficacia della nostra offerta formativa e la capacità dei nostri diplomati di entrare con successo nel mondo del lavoro, che sono esattamente i parametri monitorati da Indire. I nostri studenti sono così richiesti dalle aziende, che esistono liste d’attesa per assumerli al termine del percorso formativo. In media, quasi 9 nostri studenti su 10, hanno un contratto di lavoro a un anno dal diploma”.

ITS Red Academy forma super tecnici nel settore della Bioedilizia, del Risparmio energetico, del Marketing per il Sistema Arredo, dello studio dei nuovi materiali per l’edilizia e della gestione sostenibile dei cantieri. Oltre ai corsi già attivi, a Verona, dal prossimo autunno, partiranno due nuovi percorsi formativi: Design Manager per il Sistema Arredo e Infrastructure Manager per la gestione avanzata dei cantieri infrastrutturali.

“La forza dei nostri percorsi formativi – sottolinea il presidente Perale – è che sono progettati in collaborazione con le imprese e rispondono a bisogni professionali reali. Le aziende possono contare sulle competenze dei nostri alunni, capaci di mettere a disposizione delle imprese le loro conoscenze per portare innovazioni di processo, di organizzazione e di prodotto nelle differenti realtà in cui sono inseriti. ITS Red, attraverso i suoi studenti, diventa così strumento per l’evoluzione del sistema delle costruzioni, nell’ottica della sostenibilità e dell’efficienza energetica”.


Questo articolo può interessare ad altri? Condividilo subito!