Home Non ghe semo A Bosco Buri piante a rischio

A Bosco Buri piante a rischio

Pubblicità

Si piantano gli alberi e poi ce ne si dimentica. E adesso è diventato corale lo sforzo per salvare il progetto di riforestazione avviato su iniziativa dell’istituto Copernico-Pasoli messo a rischio dalla siccità e dalle alte temperature di questo periodo. Parliamo di oltre 200 piante, tra alberi e arbusti, messe a dimora a fine 2021 dagli studenti del Liceo Copernico-Pasoli a Fondo Frugose, in via Monsignor Gentilin, nell’ambito del progetto “Un Albero per il Futuro” che ha visto coinvolti oltre alla scuola, anche il Centro di Biodiversità Forestale di Peri e il Comune di Verona.

E non è finita qui, poco più distante, a Bosco Buri, c’è un’altra emergenza simile, ma ben più vasta: una parte cospicua (ben oltre la soglia fisiologica del 10%) delle circa 1.700 piante messe a dimora dalla precedente amministrazione il 9 marzo scorso nell’ambito del progetto “Un albero ogni nuovo nato” (4 mila piante su tutto il territorio cittadino, una per ogni bambino nato nel biennio 2019/2020) sono rinsecchite.

Il progetto, costato oltre 200 mila euro, prevedeva anche un impianto di irrigazione a goccia, ma lo stato delle piante e l’erba infestante cresciuta fino all’altezza di un metro (tanto da coprire le pianticelle) parlano di abbandono. L’attuale Amministrazione pare abbia preso a cuore la cosa, vedremo se le piante riusciranno a crescere.


Questo articolo può interessare ad altri? Condividilo subito!