Home Articoli Ediltrophy 2022, le scuole del Veneto in competizione per il titolo di...

Ediltrophy 2022, le scuole del Veneto in competizione per il titolo di “Migliori Muratori dell’anno”

Pubblicità

Domenica 16 ottobre, a Cittadella, gli studenti di Esev-Cpt Verona sfideranno le altre Scuole Edili del Veneto nella gara di arte muraria. La competizione, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Cittadella, si terrà in Campo della Marta, dalle 9 alle 18.

Gli alunni delle 7 scuole si affronteranno nelle selezioni regionali di Ediltrophy22, una gara di arte muraria che prevede la costruzione di manufatti in mattone faccia a vista come panchine, barbecue e fioriere, per mostrare come nascono gli oggetti di tutti i giorni e quali e quante abilità richiede la loro realizzazione. Le opere create, dopo essere state valutate da un’apposita commissione tecnica, verranno donate alla Municipalità.

La manifestazione, nata nel 2008 per volontà delle Parti Sociali dell’edilizia, è ideata da Formedil – Ente Unico Formazione e Sicurezza, in collaborazione con il SAIE e con l’Istituto Professionale Edile di Bologna. Ediltrophy, nelle sue fasi regionale e nazionale, è patrocinata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla CNCE (Commissione paritetica nazionale per le Casse Edili), da PREVEDI, da SANEDIL e dagli Ordini Professionali degli Ingegneri e dei Geometri e Geometri laureati. L’evento ha anche il patrocinio di Confindustria Ceramica che, insieme a diverse delle sue aziende associate, accompagnano la manifestazione fin dalle sue prime edizioni.

“Ediltrophy 2022 – spiega Giovanni Zampieri, direttore di ESEV-CPT – è un momento di incontro fra le diverse realtà formative del settore edile che operano nel Veneto non solo per svolgere una competizione, ma soprattutto per condividere con altri giovani la bellezza dell’arte delle costruzioni. Sarà una importante occasione che da alcuni anni, a causa Covid, non veniva più disputata e che ci piacerebbe, nel prossimo futuro, organizzare anche nella nostra città”.

“La gara – spiega Andrea Pagnacco, direttore di Scuola Edile Padova – ha l’obiettivo di promuovere il principio del lavorare bene e in sicurezza nel settore dell’edilizia e di sensibilizzare i cittadini su queste tematiche. Abbiamo scelto Cittadella perché è un territorio per noi importante per la formazione sia dei giovani che dei professionisti. I vincitori della fase regionale veneta accederanno poi alla competizione nazionale il 22 ottobre a Bologna, in occasione della giornata conclusiva del Salone Internazionale dell’Edilizia. Lì si sfideranno con i vincitori delle altre selezioni regionali organizzate in tutta Italia. In gioco l’aggiudicazione del titolo di “Migliori muratori dell’anno”.


Questo articolo può interessare ad altri? Condividilo subito!