Svelata l’opera commissionata da Palazzo Maffei Casa Museo al fotografo Massimo Listri per il 100° Arena di Verona Opera Festival 2023. 33 riproduzioni in edizione limitata certificate dall’artista saranno destinate a 33 mecenati per un grande evento di fundraising che prenderà il via il 3 novembre.
La conferenza si è svolta alla presenza di Vincenzo Tinè Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, del Sovrintendente di Fondazione Arena Cecilia Gasdia, della Direttrice di Palazzo Maffei Casa Museo Vanessa Carlon, della Presidente del Comitato Scientifico Gabriella Belli e dell’artista Massimo Listri.
La Casa Museo, frutto di quasi sessant’anni di passione collezionistica, ha aperto le porte al pubblico nel 2020 e in breve tempo è divenuta un punto di riferimento culturale per la città e per gli amanti dell’arte grazie a un percorso eclettico tra capolavori e curiosità che attraversano duemila anni di storia, con oltre 600 opere.
La Fondazione Carlon, sensibile al tema del mecenatismo artistico, ha deciso di essere a fianco di Fondazione Arena. Una collaborazione significativa che nasce dagli obbiettivi che accomunano le due istituzioni: la diffusione della cultura, la promozione dell’arte, la salvaguardia e la trasmissione del patrimonio artistico alle future generazioni.
“Con le dovute proporzioni – ha commentato il collezionista Luigi Carlon – abbiamo le stesse finalità: diffondere la cultura del bello, quello musicale e quello delle arti visive. Sono profondamente convinto che amare la cultura, qualunque essa sia, porti ad essere cittadini migliori e ad amare maggiormente la propria terra”.
Da qui il progetto per la commissione di un’opera d’arte legata all’Arena e al suo Festival lirico e la scelta da parte di Gabriella Belli del fotografo che è riuscito a immortalare in una fotografia davvero unica, un’Arena potente e solenne.
“Listri – spiega Belli – ha accettato una sfida non facile: per lui questa è una delle prime fotografie di esterno e per di più ritrae un edificio di cui esistono migliaia di scatti, professionali e non. Non era scontato dar vita ad un’immagine che fosse emblematica e iconica di questo luogo, eppure il risultato è straordinario”.
Palazzo Maffei, proprietaria della opera di Listri che sarà esposta nel percorso museale a partire dal 18 ottobre, donerà dunque 33 riproduzioni in edizione limitata certificate dall’autore, destinate a 33 mecenati per una grande operazione di fundraising, la cui finalità è il sostegno al Centesimo Festival. Questa iniziativa senza precedenti si affianca a un altro progetto che nel 2023 vedrà la sua terza edizione: le 67 Colonne per l’Arena di Verona, iniziativa nata nel 2021 grazie all’adesione di 67 imprenditori illuminati che hanno idealmente ricostruito le 67 colonne della cinta areniana distrutte dal terremoto del 1117.
“L’omaggio che Palazzo Maffei fa a questa importante ricorrenza dell’Arena di Verona suggella la collaborazione tra due Fondazioni culturali – sottolinea Vanessa Carlon – , un’Istituzione centenaria e una ancora giovanissima legate comunque all’immaginario della città e fortemente motivate verso la promozione artistica e lo sviluppo della creatività”.