Grande successo alla prima al Teatro Filarmonico del dramma lirico “La Gioconda” di Amilcare Ponchielli. Nelle repliche dei prossimi giorni debutteranno nuovi talenti, l’Orchestra e il Coro di Fondazione Arena diretti dal maestro Ommasini.
Lo spettacolo, che colloca la vicenda nel delicato passaggio storico in cui fu composta l’opera, è frutto di un’importante coproduzione con lo Slovene National Theatre di Maribor, i Teatri di Opera Lombardia e il teatro Massimo Bellini di Catania. Il nuovo allestimento è firmato da Filippo Tonon per regia, scene e costumi con Carla Galleri, da Fiammetta Baldiserri per le luci e da Valerio Longo per le coreografie. È diretto dal veneziano Francesco Ommassini, che guiderà l’Orchestra areniana e il Coro anche in tournée nelle repliche di novembre a Cremona, Como, Brescia e Pavia.
A distanza di 17 anni dalle ultime recite veronesi, dieci minuti di applausi hanno accolto la prima che andrà in scena per le ultime repliche mercoledì 26, venerdì 28 e domenica 30 ottobre. Sul palcoscenico si alterneranno interpreti di rilievo: si confermano la giovanissima cubano-americana Monica Conesa nel ruolo protagonista, il baritono Angelo Veccia e il basso Simon Lim. Con la partecipazione straordinaria del Coro di Voci bianche A.Li.Ve. diretto da Paolo Facincani.
Con la Stagione Lirica 2022, riprendono le iniziative di Arena Young rivolte agli studenti e al personale di scuole, università e accademie. Fra queste anche il Ritorno a teatro, un percorso di avvicinamento all’opera e alla musica sinfonica proposto dalla Fondazione Arena di Verona: il mondo della scuola potrà assistere alle rappresentazioni in cartellone per la Stagione Artistica 2022 al Teatro Filarmonico, con l’opportunità di partecipare al preludio un’ora prima dello spettacolo, un momento di approccio alla trama, ai personaggi e al linguaggio del teatro in musica, che avrà luogo nella prestigiosa Sala Maffeiana. Per “La Gioconda” è possibile partecipare al Preludio venerdì 28 ottobre alle 19.