Home Articoli A Peschiera un inverno di cantieri in vista dell’estate

A Peschiera un inverno di cantieri in vista dell’estate

Pubblicità
“Autospurgo

Sono ufficialmente iniziati a Peschiera del Garda i lavori di manutenzione straordinaria del ponte San Giovanni, che conduce al centro storico. Durante tutto il periodo interessato dal cantiere, da qui a marzo, la carreggiata sarà ristretta ad una sola corsia con senso unico di marcia con direzione da Porta Verona. Il costo complessivo di questo primo intervento è di 387.500 euro, quasi tutti derivanti dal Pnrr.

Ma questo non è l’unico cantiere in corso. Un’altra opera molto attesa dalla cittadinanza è in fase finale di realizzazione. Si tratta della passeggiata che dalla frazione di Dolci porta fino alla rotonda del Beato Andrea. Un tracciato che mancava per chi avesse voluto andare a piedi fino al centro storico.

Qualche ritardo nella realizzazione dell’opera c’è stato a causa di due distinti problemi. Da un lato non era stato trovato l’accordo con il proprietario di un terreno che sarebbe stato interessato dal passaggio della strada pedonale. Alla fine ci si è accordati, evitando l’esproprio, per una cessione bonaria.

L’altra difficoltà era ancora più complessa. I mappali non erano stati aggiornati e così risultavano ancora di proprietà dell’Autostrada Brescia Padova. A breve, comunque, si partirà e si prevede che il cantiere venga concluso nel giro di un paio di mesi. Costo totale, già finanziato, 400mila euro.

Stanno andando invece avanti veloci i lavori del Centro Civico Gandini. Anche qui qualche ritardo nella tabella di marcia per problemi legati al reperimento dei materiali. La vecchia casa di riposo è stata abbattuta per lasciare il posto di un nuovo centro polifunzionale che sarà pronto a dicembre.

In fase ancora “teorica” è invece il progetto di riqualificazione del Lungolago Garibaldi. Già pronto il progetto preliminare, e già finanziato con 2 milioni di euro. Si attende adesso l’ok della Soprintendenza. Una volta arrivato il via libera il tempo di realizzazione sarà di circa 8 mesi.

In attesa del progetto esecutivo è la riqualificazione del Carlo Anti. Vecchia scuola che fu asilo negli anni Ottanta, diventerà sede stabile dei servizi sociali di Peschiera.  Progetto già finanziato con 855mila euro. Pure in questo caso il Comune si è dovuto scontrare con difficoltà retaggio di errori del passato. In questo caso ci fu, negli anni Ottanta, un esproprio del terreno per motivi di urgenza. Venne però poi costruito l’asilo e l’esproprio, di fatto, mai portato avanti. Quando il Comune ha preso in mano le carte per procedere alla riqualificazione dell’edificio si è reso conto che il terreno non era nelle sue disponibilità. L’amministrazione è così dovuta risalire agli eredi e procedere al cambio di intestazione. Adesso tutto è in regola e il progetto già finanziato con 755 mila euro.


Questo articolo può interessare ad altri? Condividilo subito!