Home Articoli Job&Orienta 2022: al via la 31^ edizione della fiera della scuola, della...

Job&Orienta 2022: al via la 31^ edizione della fiera della scuola, della formazione e del lavoro – VIDEO

Pubblicità

Al via da oggi fino a sabato 26 novembre, a VeronaFiere, alla 31esima edizione di Job&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro. Tre giornate di rassegna espositiva e un fitto programma di eventi: al centro la didattica innovativa, i nuovi strumenti di orientamento, i percorsi formativi più efficaci, le competenze più richieste e i lavori che salveranno il mondo.

A.A.A. Accogliere, accompagnare, apprendere in un mondo che cambia è il titolo scelto per questa edizione. L’evento è promosso da VeronaFiere e Regione Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il patrocinio del Comune di Verona e della Provincia di Verona e la mediapartnership di Rai Cultura e Rai Scuola.

Più di 400 realtà e oltre 400 i relatori presenti nei 150 appuntamenti culturali in calendario e circa 400 le animazioni e i laboratori che coinvolgeranno i numerosi visitatori. La manifestazione offre occasioni di confronto e aggiornamento per gli operatori sui temi chiave dell’istruzione e della didattica e consegna a studenti, famiglie e giovani strumenti utili per orientarsi di fronte alla pluralità di proposte e percorsi formativi.

I focus specifici saranno sui settori della moda e dell’agroalimentare, in eventi che vedranno la presentazione di buone prassi e progetti formativi di eccellenza. Inoltre, verrà fatto il punto sulle riforme per la scuola in arrivo nei prossimi mesi, anche alla luce di quanto indicato dal PNRR.

“È importante rafforzare quanto più possibile il sistema duale, attraverso un’attenta applicazione e il sostegno di strumenti contrattuali come l’apprendistato, che in questo momento necessita di una ulteriore valorizzazione e di una riflessione a livello di impianto normativo. Oggi – ha dichiarato in video collegamento il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone – per l’Italia il PNRR non è solo uno strumento di sviluppo ma è anche un monito per tutti i soggetti del mondo del lavoro, che devono migliorare il proprio compito di inclusione”.

“Siamo arrivati alla 31esima edizione – ha evidenziato Elena Donazzan, assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro della Regione del Veneto -, a me piace pensarla come 30 + 1, a sottolineare che è un’edizione che segna la ripartenza dopo la trasformazione che la scuola ha subito durante il Covid, e non solo la scuola in sé. È mutato anche il rapporto tra scuola e lavoro che diventa sempre più determinante e rappresenta la centralità di queste riflessioni”.

“Oggi intervengo per la prima volta come Sindaco – ha commentato Damiano Tommasi – e ai giovani presenti dico: JOB&Orienta è il posto giusto per cercare la propria strada. Non sono d’accordo con la frase “uno su mille ce la fa” devono farcela in mille su mille a trovare la strada giusta. Il compito è anche nostro, come istituzioni e come adulti, creare le condizioni perché questo possa avvenire. Siamo orgogliosi di avere JOB nella nostra città, la longevità di questa manifestazione è il termometro migliore della qualità della sua offerta e della sua capacità di essere sempre attuale”.

“Sentiamo nei confronti dei ragazzi una responsabilità importante – ha detto il presidente di VeronaFiere, Federico Bricolo – e per questo seguiamo JOB&Orienta con il cuore. Questa fiera è un servizio essenziale che viene dato ai giovani in un momento particolare della loro vita in cui sono chiamati a fare scelte decisive. Ogni anno nascono nuove professioni in un mondo del lavoro che chiede sempre più competenze e con un mondo della scuola che si adegua alle nuove richieste. In tutto questo, noi abbiamo il compito di intercettare le novità e presentarle”.


Questo articolo può interessare ad altri? Condividilo subito!