Alla vigilia delle celebrazioni per Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, il Comando di Verona ha condiviso il bilancio delle attività svolte. Nel 2022 sono stati effettuati più di 9mila interventi, rispetto all’anno precedente il numero è sostanzialmente invariato anche se è cambiata la tipologia, essendo venuti meno gli interventi connessi a danni dovuti al maltempo ed aumentati invece gli incendi di vegetazione a causa della prolungata siccità.
Una media di 26 interventi al giorno, con la centrale operativa sempre allerta, nella speranza di aumentare il proprio organico e rendere sempre più efficiente tutta la struttura.
Due sono le novità rilevanti in ambito di soccorso per il Comando di Verona. La prima consiste nel fatto che è stata formata e certificata un’unità cinofila (conduttore con cane) che andrà a costituire il nucleo Cinofilo regionale operante sia a livello regionale che in ambito nazionale.
Altra novità è la formazione di un’unità di personale quale pilota SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) un settore questo in forte espansione all’interno del C.N.VV.F. che prevede l’utilizzo di droni per supporto all’attività di soccorso in ambiti come la ricerca di persone
scomparse, incendi, alluvioni, terremoti e non solo.