Si chiama “Bocconi Avvelenati” ed è un’App che permette ai cittadini di inviare alle autorità la segnalazione georeferenziata di sospette esche o bocconi avvelenati. È stata realizzata dal Ministero della Salute con lo scopo di rafforzare le misure di prevenzione e contrasto al fenomeno di avvelenamento e di uccisione di animali domestici e selvatici.
Come funziona “Bocconi Avvelenati”: una volta scaricata l’App sul proprio smartphone, occorre registrare il proprio profilo in modo che l’utente sia rintracciabile. Questa procedura serve per evitare segnalazioni false che potrebbero far collassare il sistema. La App è gratuita ed è disponibile sia per IOS che per e Android.
In caso di ritrovamento di un’esca sospetta, il cittadino può inviare la propria segnalazione, allegando anche una foto geolocalizzata.
Questo procedimento fa scattare l’allerta ai servizi veterinari e al Sindaco della zona di riferimento; poi saranno i nuclei cinofili dei Carabinieri a ispezionare l’area.
“Bocconi Avvelenati” permette inoltre di visualizzare la mappa, aggiornata in tempo reale, dei casi accertati o segnalati, suddivisi per esche ed animali.