Il Museo Nicolis torna a Motor Bike Expo 2023, l’evento fieristico internazionale dedicato agli amanti delle due ruote, ai collezionisti e anche al grande pubblico, con un ricco programma di iniziative e performance di primo ordine.
A valorizzare lo stretto legame tra motociclismo, cultura, divertimento e territorio ci pensa Veronafiere con le “Eccellenze del Tempo Libero”: Museo Nicolis, Gardaland, Parco Natura Viva e Funivie di Malcesine e del Monte Baldo.
Il Padiglione 6 sarà animato da un’esplosione adrenalinica di attività grazie a colorate mascotte, motori, le dirette di Radio Studio Più e momenti di intrattenimento dedicati ai visitatori, a testimonianza che Veronafiere è un importante player del territorio anche per le famiglie e gli eventi cittadini.
Protagonista iconica per il Nicolis sarà naturalmente la DeLorean DMC 12 in esposizione al pubblico insieme ad altri mezzi inediti, tra cui il fuoristrada per la biodiversità di Parco Natura Viva, che porta all’attenzione di adulti e bambini l’importanza della conservazione delle specie a rischio di estinzione.
Le sorprese non finiscono qui! Il pubblico verrà accolto con speciali promozioni, proposte e itinerari di svago per la famiglia. Accompagnerà la DeLorean anche Freccia, l’amata mascotte ufficiale del Museo, insieme alla gang delle mascotte dei Parchi.
“Abbiamo scelto l’auto che rappresenta per eccellenza il “viaggio nel tempo” – afferma Silvia Nicolis, Presidente del Museo – un modo di incoraggiare l’esperienza del tempo libero come opportunità per scoprire il nostro territorio visitando musei e parchi riconosciuti a livello internazionale. La nostra DMC 12 infatti invita tutti i partecipanti di MBE a regalarsi un fantastico selfie in fiera per poi continuare l’itinerario al Museo Nicolis tra gli oggetti rari e preziosi che raccontano la storia del design e della tecnica del XX secolo”.
A soli 10 minuti dalla fiera, il Nicolis è moto e auto d’epoca, ma anche uno sguardo attento alle nuove generazioni e alle tendenze contemporanee, con un occhio di riguardo alle aspettative di tutti e alla costruzione di reti virtuose con gli attori del veronese e del Garda.
Il Museo sarà aperto al pubblico per tutta la durata della Fiera, dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00. Un’opportunità unica per ripercorrere la storia della motocicletta con 100 pezzi introvabili: i primi velocipedi, l’antenata dello scooter, le moto di prima generazione ed i recenti bolidi mozzafiato. Un percorso che regalerà grandi emozioni agli appassionati, ai romantici ed ai grandi esperti. Ti aspettiamo! Lasciati “guidare” nel tuo tempo libero dalle moto e dalle auto del Museo Nicolis.
Museo Nicolis – DeLorean DMC 12 del 1981, “Ritorno al Futuro”
John Z. DeLorean è stata una delle più controverse figure del mondo automobilistico fra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Giovane dirigente della General Motors a Detroit, egli coltivava da sempre il sogno di costruire una vettura che portasse il suo nome e il sogno divenne realtà. Infatti dopo avere costituito in America nel 1975 la DeLorean Motor Company (DMC), costruì in Irlanda del Nord, grazie a robusti finanziamenti del governo inglese, la fabbrica di automobili dalla quale nel 1981 uscirono le prime DMC 12.
Il sogno però svanì presto: nel 1982, già sopraffatto dalle difficoltà e dai debiti accumulati, DeLorean fu addirittura messo in prigione con l’accusa, infondata, di traffico di cocaina. La vettura da lui creata, la DMC 12, anche se dotata di un motore di derivazione Peugeot, che non le consentiva prestazioni esaltanti, ha comunque lasciato una traccia fra le granturismo di quegli anni. Alla progettazione del telaio aveva contribuito anche Colin Chapman, il patron della Lotus; la carrozzeria invece, costruita interamente in acciaio satinato con l’apertura delle porte ad ali di gabbiano porta la firma di Giorgetto Giugiaro.
La DeLorean divenne famosa quale protagonista del celebre film Ritorno al Futuro “Back to the Future”, diretto nel 1985 da Robert Zemeckis e interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd.
Parco Natura Viva – Dal safari d’Africa alla Fiera di Verona, il fuoristrada per la biodiversità.
Il fuoristrada del parco Natura Viva che ogni giorno passa al cospetto di iene, leoni, lemuri e gnu sbarca all’appuntamento più importante d’Italia per gli appassionati di motori su due e più ruote, portando l’istanza della conservazione delle specie a rischio di estinzione all’attenzione di adulti e bambini. “Anche noi siamo in pista per correre – spiega Maria Ordinario, direttore Marketing e Comunicazione del Parco Natura Viva di Bussolengo – e non ci fermeremo finché non avremo ingranato la marcia giusta per invertire la rotta apparentemente inesorabile di molti animali. Lo facciamo in sinergia con le eccellenze di questo territorio perché unire le forze, rende percorribili anche le strade più impervie. Un’occasione privilegiata per far scoprire al pubblico del Motor Bike delle realtà diversificate e appassionanti, spunti di approfondimento, cultura e divertimento”.