Home Ghe semo Ritorno al museo

Ritorno al museo

Pubblicità

Nel 2021 i visitatori dei musei veneti sono cresciuti del 50,7% rispetto all’anno nero dello scoppio dell’emergenza sanitaria, il 2020. E i numeri nel 2022 – ancora in corso di rilevazione – potrebbero essere ancora migliori. I numeri raccontano la resilienza del settore che, in un momento di estrema difficoltà, ha saputo reinventarsi puntando sul web con tour virtuali dei musei, laboratori didattici e convegni on-line, prestiti digitali nelle biblioteche. I visitatori dei nostri musei nel 2021 sono stati 3,8 milioni contro i 9,8 milioni del 2019 (-61,3%). Mentre per le biblioteche rispetto al 2019 lo scostamento è del -15,5 per cento e si attesta a 10 utenti attivi ogni 100 abitanti.

In Veneto al 2021 si contano 280 istituti museali, 2 ogni 100 chilometri quadrati, 1 ogni 17 mila abitanti (sono al 47,5% comunali e al 34,3% privati) e 704 biblioteche, 4 ogni 100 chilometri quadrati e una ogni 7mila abitanti (80,1% comunali).

Gli effetti dell’emergenza sanitaria hanno avuto un impatto importante sui lavoratori della cultura. Prima dell’arrivo del Covid-19 nei musei veneti lavoravano 3mila operatori, 724 volontari236 stagisti, 60 operatori del servizio civile nazionale. Nel 2021 il 27,9 per cento dei musei ha dichiarato di aver ridimensionato la presenza di personale esterno, il 25,7 per cento l’impegno gratuito dei volontari, il 7,1 per cento il personale interno; in più il 24,6 per cento ha dichiarato di aver ridotto l’orario di lavoro. Una situazione simile ha coinvolto le biblioteche con riduzione di collaborazioni esterne (12,2% dei casi), di volontari (25,3% degli intervistati), ridimensionamento del personale interno (4,5% dei rispondenti), e dell’orario di lavoro (9,7% dei soggetti).


Questo articolo può interessare ad altri? Condividilo subito!