Si chiude domenica 4 giugno l’ampio programma di eventi realizzato per la prima ‘Together green week’, una settimana di iniziative, iniziata il 29 maggio, focalizzate su tematiche di grande rilevanza per la sostenibilità. Una manifestazione realizzata dal Comune insieme all’Università per proseguire nell’impegno verso i temi della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, la cui urgenza è sotto gli occhi di tutti.
La togheter green week sarà questa domenica 4 giugno nel quartiere di Veronetta dove, oltre alle proposte dell’Università di Verona, saranno coinvolte attivamente le associazioni locali che operano sul territorio. In tale data verrà infatti riproposta la chiusura di via XX Settembre, già sperimentata con successo nelle scorse settimane quale misura per far scoprire ai cittadini un modo diverso e sostenibile di vivere il quartiere.
Si inserisce nell’iniziativa anche il festival della cantante Elisa, che si esibirà in Arena questa sera e domani e che ha allestito il suo green village ai giardini di Santa Toscana.
Programma
Domenica 4 giugno
➡ Iniziative al Polo Santa Marta, Ex Provianda – via Cantarane, 24 Verona a cura dell’Università degli Studi di Verona
Ore 10.30 – Corte Ovest
Inaugurazione della mostra “Biosphaera – Soundiversity” Immersione nell’ascolto della biodiversità
La mostra proseguirà fino al 10 giugno negli orari di apertura del Polo universitario.
Un progetto di BIOSPHAERA s.c.s. In collaborazione con MegaHub – Cooperativa Samarcanda Verona, FabLab Fondazione Aida, Fondazione ARCA, Parco Natura Viva con il sostegno di Fondazione Cariverona.
Ore 10.30 –17 Spazio esterno, lato ovest
FabVan di Verona FabLab, grazie a visori di realtà virtuale e altre strumentazioni tecnologiche, bambine e bambini, ragazze e ragazzi potranno esplorare in maniera interattiva i suoni della natura.
ore 11 – Ritrovo all’aperto al gazebo del Corso di laurea in Scienze Motorie
Camminata tra le associazioni presenti in Veronetta.
ore 17 – aula SMT10 e poi corte ovest
ALBERI performance teatrale di Silvia Girardi
Luci Federico Caputo – Sound Gipo Gurrado, Costume Cora Bellotto
Prima della performance verrà proiettato il documentario ALBERI regia di Silvia Girardi e Gabriele Donati. Maggiori informazioni
Ingresso libero sino ad esaurimento posti. POSTI LIMITATI (l’organizzazione si riserva di chiudere l’accesso arrivati al numero massimo di capienza prevista).
ore 19 – Soundwalk sulle Mura di Verona
Passeggiata sonora con le guide naturalistiche di Biosphaera e il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento – Area Scienze motorie per ascoltare e riconoscere i suoni della natura.
I partecipanti possono scegliere tra un percorse breve sul Bastione delle Maddalene oppure proseguire con le guide per un trekking panoramico ad anello di 5 km con ritorno al punto di partenza.
Durata: 2 ore | Abbigliamento: scarponcini da trekking (oppure scarpe da ginnastica con suola non liscia), abbigliamento comodo, pantaloni lunghi, borraccia con acqua
Ritrovo all’aperto al gazebo del Corso di laurea di Scienze Motorie nello spazio esterno di Santa Marta
➡ Iniziative in via XX settembre con le associazioni del quartiere
Herbarium, i fiori sono rimasti rosa – Grenze Arsenali Fotografici
Mostra fotografica del progetto “Herbarium” di Alessandra Calò, in collaborazione con Reggio Emilia Città Senza Barriere, Musei Civici di Reggio Emilia e Art Verona.
C/O Il Meccanico Via San Vitale 2B | 10 – 12 e 15 – 19
Il risparmio energetico – Agsm Aim
Le buone pratiche della sostenibilità, dell’ecologia, dell’ambiente e della rinnovabilità delle fonti energetiche.
Via XX Settembre 18 | 9-19
Apertura della Galleria- Laboratorio “Arterikka StoreLab”
Esposizione di opere legate al mondo delle api in collaborazione con Az. Agricola Pernigo
Via XX Settembre n. 5 | 10 -18
Genitori Tosti In Tutti I Posti APS “VERONA INCLUSIVA”
Sportello informativo per ogni tema riguardante il mondo della disabilità.
via XX settembre n.26 | 10 – 18
Le copertine ritrovate – ArtFrigò
Prime edizioni storiche della letteratura nella collezione delle lampade Abat Book: in esposizione oltre 20 edizioni recuperate e restaurate delle preziose illustrazioni.
Via XX Settembre n. 18/A | 10 – 13 e 14 – 18
Laboratori di telaio e macramé – Centro interculturale delle donne Casa di Ramia
Stand e laboratori aperti al pubblico di lavori tradizionali contro la cultura dell'”usa e getta”
Via XX Settembre, altezza di Vicolo colombine | 10 – 16
Illuminazione pubblica smart – Mycollego Team Italia
La Squadra di robotica e STEM Mycollego presenta Light- Need (marchio registrato), progetto scientifico per il risparmio energetico.
Via XX Settembre – angolo Vicolo terra | 9.30 – 12.30
Tre apprendisti | SÅM Esplorazione Visiva della Lessinia – Associazione Culturale Fonderia 20.9
La mostra “Tre apprendisti” è il risultato della residenza artistica del progetto SÅM – Esplorazione Visiva della Lessinia. Gli artisti coinvolti Carl Ander, Eleonora Agostini e Yana Wernicke presentano le opere prodotte nei periodi di marzo e maggio 2022 in Lessinia, con la curatela di Federico Clavarino, fotografo e docente. SÅM – Esplorazione visiva della Lessinia – è un progetto curato da Ana Blagojevic, Chiara Bandino e Francesco Biasi in collaborazione con Fonderia 20.9 e il Film Festival della Lessinia con il supporto di Fondazione Cariverona.
10 – 18 | Fonderia 20.9 – Via XX Settembre 67/a
Giochiamo con la raccolta differenziata – Amia Verona
Punto informativo sulla raccolta differenziata con un nuovo gioco per i bambini sul tema del rifiuto e di dove va collocato. I partecipanti saranno premiati con dei gadget. Inoltre, sarà distribuito il nuovo Dizionario dei Rifiuti e il porta mozziconi di sigaretta.
Via XX Settembre altezza civico 72 | 10 – 18
Un bosco in città – I. S. ViveVisioni / Progetto Ri-Ciak
Punto informativo dell’associazione | Via XX Settembre n. 98 | 12 – 19
“Letture Verdi verde poesia” a cura di Elisa Paganica e Otello Bellamoli | Galleria del cinema Ciak | 12 – 12.30
Punto informativo Angeli del Bello
Via XX Settembre | 10-18
Camminata ecologica – Cittadinanza Attiva VR
Passeggiata per le vie per raccogliere e differenziare carta, plastica vetro, lattine e mozziconi di sigaretta. Sensibilizzazione alla cittadinanza al rispetto e tutela del patrimonio ambientale e urbano.
Partenza da Porta Vescovo alle ore 10
Energeko – Studenti di Fondazione ITS Academy Last
Videogioco educativo per bambini sull’utilizzo delle risorse energetiche in casa durante la vita quotidiana.
Attività per bambini 4-8 anni e genitori
Porta Vescovo | 10 -18
Bazar solidali da una mano all’altra – Fondazione Fevoss Santa Toscana
Abbigliamento e accessori “di seconda mano” per adulti e libri e giocattoli per bambini
Via San Nazaro n°25/a Bimbi Bazar e n°25/b-27 Bazar adulti | dalle ore 10 a fine evento
Marchiature biciclette – Fiab Verona
Servizio di marchiatura biciclette in orario 10 – 13 previa registrazione entro le ore 12 di sabato 3 giugno
Gazebo informativo in Piazza S. Toscana | 10 – 17
Una storia sospesa – Polimorfica APS / D-Hub
Momenti spontanei di lettura, incentivati dagli operatori culturali dell’associazione.
PiazzaSanta Toscana, ex- Edicola | 10 – 13
Tutti possono andare in montagna – Club Alpino Italiano sezione di Verona
Dimostrazione sull’uso della Joelette per il trasporto su strade o sentieri di persone con incapacità motorie
Luungo via XX Settembre | orario pomeridiano
Trasmissioni radiofoniche open – Associazione Culturale Rocket Radio – Rocket Radio A.P.S.
Per l’occasione la sede dell’associazione è aperta al pubblico che può assistere alle trasmissioni radiofoniche.
16 – 24 – Sede dell’associazione, via E. Arduino 6/b, 37129, VR
La bellezza del Creato nell’itinerario culturale di “Rinascere dal Cielo” – Fondazione Verona Minor Hierusalem
Itinerario inedito per scoprire scoprire la ricchezza e la bellezza della natura dipinta e custodita in alcune chiese del quartiere multiculturale di Veronetta.
Chiese di San Nazaro e Celso e Santa Maria del Paradiso | 11.00 – 17.30
Chiese di San Tomaso Cantuariense, San Paolo e Santa Toscana | 12.30-17.30
wʌn (we art nature) – Carlo Brunelli. Art Studio Gallery
Progetto di innovazione sociale e sviluppo sostenibile tramite l’arte contemporanea
Via Giosuè Carducci 24 | 10 – 13 e 16 – 19.30