È passato esattamente un anno dall’insediamento del nuovo Consiglio della 3^ Circoscrizione che dopo 15 anni a guida centrodestra è ora governato dalla coalizione Rete di centrosinistra formata da Lista Damiano Tommasi, Partito Democratico e Traguardi.
Diverse sono state le questioni affrontate in questi primi mesi di lavoro che hanno riguardato il territorio a ovest della città.
“Sul fronte del PNRR in particolare sono stati portati avanti e corretti diversi progetti come il parco polisportivo che nascerà alla Spianà il cui iter è stato avviato dall’amministrazione precedente ma sul quale come consiglio siamo intervenuti suggerendo diverse modifiche migliorative legate in particolar modo all’impatto delle strutture previste e all’accessibilità del nuovo impianto, il Parco della Cultura urbana che sorgerà vicino ai bastioni, la possibile costruzione di nuovo asilo nido al Saval il cui progetto è stato frutto dialogo fra la circoscrizione, l’Assessora Elisa La Paglia e la cittadinanza”, spiega il presidente della Terza Riccardo Olivieri.
“Grazie ai fondi Progetto S.t.e.p.s. finanziati dall’Unione europea per 4 milioni di euro abbiamo iniziato finalmente il recupero della Casa colonica di via Marin Faliero al Saval e la costruzione di un nuovo luogo di incontro in via Pitagora a Borgo Nuovo che sarà casa per alcune associazioni della zona. Con i partner del Progetto e gli uffici si è poi lavorato per creare una maggior sinergia di lavoro e per fornire alla cittadinanza diverse occasioni di socializzazione coinvolgendo con particolare attenzione le fasce di popolazione più anziane e cercando soluzioni per arginare le forme di disagio giovanile che oggi stanno preoccupando la nostra società”, continua.
“Grande impegno è stato profuso per instaurare un proficuo rapporto di collaborazione reciproca con la Giunta. Assieme all’Assessore Federico Benini si è lavorato per riaprire finalmente uno sportello anagrafico decentrato, servizio che mancava nei quartieri da diversi anni. Con l’Assessora Luisa Ceni e grazie al lavoro di quattro associazioni del territorio abbiamo portato Capodanno per over 60 nei quartieri riuscendo a fornire un momento conviviale per oltre 300 persone solo in 3^ Circoscrizione. Nell’ambito della sicurezza assieme all’Assessora Stefania Zivelonghi abbiamo avviato il progetto del Controllo del Vicinato (unica circoscrizione a oggi ad avere un gruppo attivo sul territorio). Sulle tante problematiche legate alla mobilità abbiamo dialogato costantemente con l’Assessore Tommaso Ferrari”, prosegue il presidente.
“Con la commissione circoscrizionale che si occupa di edilizia e urbanistica abbiamo espresso pareri sulle centinaia di richieste pervenute dagli uffici comunali, in particolare i Piani urbanistici attuativi di iniziativa privata ed i permessi di costruire dei cittadini, in particolare cercando di mitigare l’impatto dei nuovi interventi edilizi sul territorio”.
“Molti sono stati i momenti culturali e sociali creati grazie al lavoro delle commissioni consiliari assieme alle tante associazioni del territorio che abbiamo riunito sotto un Forum delle Associazioni, progetto che speriamo possa fungere da modello anche per le altre circoscrizioni: eventi in occasione del mese della donna, un piccolo concerto di musica classica con gli allievi del conservatorio, teatro nei quartieri, presentazioni di libri, eventi riguardanti il centenario della diga del Chievo…”.
“Nel corso di questi 12 mesi abbiamo promosso ben otto assemblee pubbliche o incontri aperti alla cittadinanza su diverse tematiche amministrative perché crediamo che il dialogo coi cittadini aiuti a trovare migliori soluzioni rispetto alle tante problematiche che un’Amministrazione si trova ad affrontare”.
“Tante cose sono dunque state fatte, ma tante altre sono in programma come la manifestazione Weekend in Villa che si svolgerà nel parco di Villa Pullè il 7 e 8 ottobre che prevederà al suo interno una grande festa delle associazioni del territorio e dei momenti sportivi in cui i cittadini si potranno approcciare a diverse discipline. Un altro importante appuntamento sarà a novembre nel quartiere di Borgo nuovo con la Domenica Ecologica”.
“Mentre in inverno partirà un corso rivolto agli adolescenti per contribuire ad arginare e prevenire la violenza di genere”.
“Inoltre nei prossimi mesi le commissioni circoscrizionali lavoreranno sul tema della valorizzazione delle Botteghe storiche, dell’utilizzo dei patti di sussidiarietà come strumento di contrasto al degrado, all’insicurezza e al disagio giovanile, della promozione di giornate di sensibilizzazione su temi sociali che riteniamo importanti per la nostra società”, conclude la nota stampa.