A Borgo Venezia lunedì 3 febbraio si terrà la prima delle cinque assemblee pubbliche per illustrare ai cittadini il nuovo sistema di raccolta rifiuti che coinvolgerà circa 30mila persone nella Sesta Circoscrizione. L’incontro avrà luogo presso il Centro Tommasoli, in via Perini, alle 20:30, con accesso limitato per motivi di sicurezza. Tuttavia, sarà possibile seguire la diretta streaming su YouTube e Facebook di Amia, con la registrazione disponibile anche successivamente.
Nuovi cassonetti smart e raccolta porta a porta
Il nuovo servizio prevede l’introduzione di cassonetti ad accesso controllato, che potranno essere aperti solo tramite tessera o app, e l’integrazione con la raccolta porta a porta per alcune tipologie di rifiuti. In particolare: Secco e umido → nuovi cassonetti con accesso controllato
Vetro → raccolta libera nei cassonetti pubblici
Carta e plastica/metalli → raccolta porta a porta
Date importanti e ritiro credenziali
Dal 10 febbraio partirà la raccolta porta a porta di carta e plastica/metalli, con esposizione dei rifiuti tra le 19 e le 21. Nel frattempo, prosegue la distribuzione delle credenziali (tessera e app) necessarie per accedere ai nuovi cassonetti presso l’Ecosportello temporaneo nella sede della Sesta Circoscrizione, in via Zagata 2, aperto dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:20 fino al 30 marzo. Il ritiro è obbligatorio.
Tre zone e calendario della raccolta
La Sesta Circoscrizione è stata suddivisa in tre aree con differenti giorni di raccolta: Zona Gialla (Biondella) → Lunedì plastica/metalli, Sabato carta/cartone
Zona Blu (Borgo Santa Croce, Fincato) → Martedì carta, Mercoledì plastica/metalli
Zona Viola (Borgo Venezia, Borgo Trieste) → Giovedì carta, Venerdì plastica/metalli
Tutor sul territorio
Per accompagnare i cittadini in questo cambiamento, Amia metterà a disposizione dei tutor, personale qualificato e riconoscibile, che sarà presente nelle aree di distribuzione delle credenziali e nelle nuove postazioni per fornire informazioni e supporto pratico.
Tutte le informazioni dettagliate, incluse le vie comprese nelle diverse zone, sono disponibili sul sito www.amiavr.it.
Partecipare alle assemblee sarà fondamentale per comprendere le nuove modalità di conferimento dei rifiuti e garantire il successo del servizio!